Ecco – almeno a grandi linee – i componenti del nostro PC:
In questo articolo ho voluto riassumere i componenti di un PC. Con alcune differenze (principalmente riguard alle dimensioni) vale anche per Notebook e Tablets.
  • CASE: il contenitore nel quale sono poi montati gli altri componenti.

  • ALIMENTATORE: il dispositivo che prende la corrente dall'esterno e la distribuisce al pc, trasformando la tensione, dai 220 V alternati della normale rete elettrica, alle tensioni continue, necessarie al funzionamento delle varie componenti (es. 5V – 3.3 V ecc.). L’alimentatore deve erogare una potenza (espressa in WATT) adeguata al funzionamento di tutti i componenti, che hanno – ovviamente – consumi differenti.

  • Piastra madre / Mainboard / Motherboard: è il componente sul quale alloggiano il bios, le chipset, la ram, il processore, e le schede isa - pci -agp. La mainboard ha integrate le porte usb - ps2 - parallele - seriali, oltre ad avere i contattisui quali collegare i cavetti del case (interruttore principale e led di funzionamento) ed i collegamenti ai vari componenti (le ventole di raffreddamento, per es.).

  • Processore (CPU Central Processing Unit): è il chip che processa tutte le informazioni gestite dalla macchina.

  • Memoria RAM (Random Access Memory): sono chips, disposti a banchi, che consentono di immagazzinare le informazioni necessarie alla gestione delle operazioni "correnti", la RAM è molto più veloce del disco rigido, si usa perché altrimenti la velocità del processore verrebbe resa inutile dalla lentezza del disco; è una memoria temporanea, in quanto funziona solo se alimentata, e quindi, spegnendo il PC, le informazioni in essa contenute vengono perse, perciò è sempre importante spegnere il PC nel modo corretto, in modo che il sistema operativo salvi le informazioni sul disco.

  • Bios: è un chip tipo eeprom (cioè parte delle informazioni in esso contenute possono essere cambiate) ,che contiene le informazioni necessarie al pc per funzionare, ovvero per potersi accendere e sapere dove reperire le altre informazioni, oltre a contenere i dati relativi a quali componenti sono installati nel PC e quindi ad un primo livello di configurazione.

  • Chipset: è un chip che contiene le informazioni indispensabili per gestire e coordinare il funzionamento di tutti gli altri componenti.

  • Porte usb - ps2 - parallele - seriali: sono porte di comunicazione, permettono al pc di gestire componenti esterni quali scanner, stampanti, videocamere ecc.

  • Slot agp - pci – pci express - isa: sono gli alloggiamenti nei quali si mettono le componenti "a scheda".

  • Schede: sono le varie componenti che si possono installare nel pc, tipo la scheda audio, quella SCSI, quella di rete ecc.

  • Hard disk: è il supporto sul quale vengono memorizzate tutte leinformazioni presenti nel PC (i software, i documenti ecc.), viene chiamata memoria di massa, ed è fissa, ovvero le informazioni non si perdono anche quando il PC viene spento.

  • Unità di memoria: Flash Card, Chiavi USB, DVD, CD, sono tutte unità di memoria, diverse dall’Hard Disk, e caratterizzate dal fatto che il supporto sul quale sono immagazzinate le informazioni può essere rimosso e trasportato, oppure archiviato esternamente al PC.

  • Controller: è l’insieme di componenti che gestisce lo scambio di informazioni con Hard-disk, floppy disk e lettori/masterizzatori CD e/o DVD. Sulla mainboard sono presenti degli "attacchi" per collegare appunto questi dispositivi.

  • Scheda Video: è la scheda che trasmette le informazioni al video. Può essere integrata sulla Motherboard, o inserita in uno slot. La sempre maggiore richiesta di prestazioni ha fatto evolvere la tecnologia delle schede video. Di qui la necessità di ideare nuove connessioni (slot) che le rendessero capaci delle velocità necessarie a visualizzazioni sempre più complesse. Agli inizi erano schede ISA, come le altre, in seguito si passò alle schede PCI, poi vennero creati gli slot AGP, capaci di velocità maggiori, e che sono dedicati solamente alle schede video. Oggi ci sono gli slot PCI-Express, ancora più veloci. 
    Fondamentalmente la velocità del BUS ISA e PCI, ovvero del canale che scambia le informazioni con la CPU, in breve tempo è diventata insufficiente a gestire la mole di informazioni che serve alle visualizzazioni più complesse; di qui la necessità di progettare nuove connessioni, che non creassero dei "colli di bottiglia" (rallentamenti). 
    Una scheda video, attualmente, è dotata di un suo processore (GPU Graphics Processing Unit), progettato espressamente per il video, e normalmente di una sua memoria RAM, dedicata interamente alla gestione delle informazioni da visualizzare sullo schermo [è anche possibile - per risparmiare - che la GPU condivida una parte della RAM del PC, in questo caso - ovviamente - le prestazioni sia generali sia del video sono peggiori]. 
    La GPU è usata per le visualizzazioni in 3-D, che sono molto complicate in termini di calcoli matematici, e che quindi occuperebbero il processore del PC per un tempo eccessivo. Ecco perchè è stato necessario progettare processori dedicati (e quindi ottimizzati) per questi calcoli, cosa che - inoltre - libera la CPU del PC, che può quindi dedicarsi ad altri compiti.

  • Scheda Audio: è la scheda che permette al PC di gestire le informazioni relative ai suoni da riprodurre. Ciò viene fatto in due modi: 
    --> Sintesi FM: imita il suono dei vari strumenti, mediante formule matematiche interne alla scheda audio. 
    --> Sintesi Wavetable: si basa su registrazioni di suoni reali dei vari strumenti, per riprodurre quanto desiderato. In questo caso il suono è molto più accurato, ma la gestione delle informazioni è molto più costosa, sia come risorse del PC impegnate, sia dal punto di vista economico.


Se ti sono stato utile, per favore considera
una piccola donazione per i costi del server